San Michele Arcangelo

tumblr_mznrrgSC931snd510o1_500

La leggenda narra che ad unire in un’unica traiettoria le Basiliche di Mont Saint Michel in Normandia, la Sacra di S. Michele in Piemonte e Monte Sant’Angelo in Puglia, unite nella venerazione del santo, sarebbe stata la spada di S. Michele durante la lotta contro il diavolo, fenditura invisibile ma presente, situata tuttora nella superficie terrestre. Nel corso del medioevo, provenienti dal nord, migliaia di pellegrini, per assicurarsi una buona morte (l’Arcangelo era presentato come l’accompagnatore delle anime nell’eterno) percorrevano la via tracciata dall’Arcangelo e chiamata dai fedeli, “Via Michelita”, o in altri casi “Via Angelica”.
Molto numeroso anche il transito di fedeli che dall’est cattolico, attraverso la Carnia scendevano lungo la costa per immettersi sulla via Michelita e proseguire per Roma e Monte Sant’Angelo in Puglia: al ritorno prendevano la direzione della Sacra di S. Michele in Piemonte, e poi verso la Normandia fino a giungere a Mont S. Michel in Francia.

Interessante sapere che i tre principali santuari dedicati a san Michele

si trovano sulla stessa traiettoria e alla medesima distanza, ma è doveroso

evidenziare che sulla stessa linea troviamo prima e dopo di loro

Irlanda: Skelling Michael…
Cornovaglia: Saint Michael’s Mount…
[Francia: Mont Saint Michel…
Piemonte: Sacra di San Michele…
Puglia: Monte Sant’Angelo…]
Grecia: Santuario sull’Isola di Simi…
Israele: Monte Carmel

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Appunti. Contrassegna il permalink.

2 risposte a San Michele Arcangelo

  1. Luana ha detto:

    interessante questa cosa *_*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...